
C’è bisogno di rammendare i palinsesti della storia perché l’opera possa dirsi parte del patrimonio.
Con questo appuntamento il Museo intende aprire uno spazio di conversazione intorno alle storie d’arte che chiamano in causa i decreti dell’identità. E se il museo ricompone il contesto rispetto alla storia delle opere e della comunità di riferimento, la mostra è occasione di altre letture che aumentano, nella varietà di prospettive di altra quota, la trama paziente del rammendo.
venerdì 29 marzo 2019
ore 17,30
MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna
Sala Alberto Martini
presenta
Maurizio Tarantino
Direttore MAR
introduce
Alberta Fabbri
Conservatrice MAR
in conversazione
Catherine Loisel
Conservateur général honoraire du Patrimoine de France
Il primo di questi appuntamenti, è dedicato alla Mostra Eblouissante Venise. Venise, les arts et l’Europe au XVIII siècle che si è di recente conclusa a Parigi, presso il Grand Palais, prima di passare, in forma rivisitata, a Venezia, nella magnifica sede di Palazzo Ducale.
A questa Mostra ha preso parte l’opera di Gianantonio Pellegrini, il pittore veneziano che con l’incarico conferito dalla Banque Royale per un grande dipinto a soffitto, segna l’avvio della diaspora, per una fortuna tutta europea.