
Profilo del CIDM
Il CIDM - Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico - è una sezione del Museo d’Arte della città di Ravenna nata per promuovere la ricerca, lo studio e la valorizzazione del mosaico.
E’ rilevante che proprio a Ravenna, protagonista indiscussa nel panorama dell'arte musiva, sia scaturita l’idea di creare un luogo che fosse punto di riferimento per gli studi sulla materia, al fine di valorizzare l’antico splendore dell’età giustinianea e, allo stesso tempo, di perpetuarne la tradizione nella contemporaneità.
La costituzione del CIDM è stata avviata nel 2003 da un comitato promotore d’esperti di varie discipline provenienti da:
- Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna;
- Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna;
- Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università di Bologna, sede di Ravenna;
- Accademia di Belle Arti di Ravenna;
- Liceo Artistico Statale "P.L. Nervi" di Ravenna;
- Istituto d'Arte per il Mosaico "G. Severini";
- Scuola per il Restauro del Mosaico di Ravenna;
- Soprintendenza per i Beni Archeologi dell'Emilia Romagna;
- Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini;
- Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini;
- Fondazione RavennAntica;
- Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei.
La creazione del Centro rientra anche nel più ampio Progetto Europeo Interreg III A Transfrontaliero Adriatico, Siti Unesco Adriatici, che eroga buona parte dei finanziamenti.
Nell'ambito del progetto sono partners del Museo d’Arte della città - Comune di Ravenna:
- Provincia di Ravenna;
- Provincia di Ferrara;
- Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna;
- Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università di Bologna, sede di Ravenna;
- Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna;
- Comune di Parenzo (Croazia);
- Soprintendenza Archeologica dell’Istria.
Altri finanziamentisi devono al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Per perseguire le proprie finalità il CIDM sta operando in varie direzioni: dalla realizzazione di specifiche banche dati all'organizzazione di convegni di studi.
Approfondisci »