
Il Mar – Museo d'arte della città aderisce all'iniziativa 18app, dando la possibilità a tutti i 18enni (classe 1998) di entrare gratuitamente alle Collezioni Permanenti e alle mostre temporanee del Museo.
Il ‘bonus 18enni’ a Ravenna vale di più! I 500 euro che il MIBACT ha destinato a tutti i nati nel 1998 – da spendere in biglietti di spettacoli dal vivo, libri, ingressi ai musei o altri servizi culturali - si trasformano in una preziosa occasione per la città per avvicinare i ragazzi al teatro e ai musei.
Ravenna Festival, Ravenna Teatro, RavennAntica e MAR - Museo della città di Ravenna, in collaborazione con il Comune di Ravenna, offrono a tutti i diciottenni vantaggi speciali e due punti di informazione dedicati.
Sono 575.000 i giovani che compiono 18 anni nel 2016 – di cui 1287 a Ravenna - e avranno accesso al bonus di 500 euro da investire in attività o beni legati alla cultura, dal giorno del compleanno fino alla fine del 2017: un’iniziativa del governo e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo mirata a favorire e incoraggiare le scelte culturali delle nuove generazioni, attraverso un’applicazione web dal nome e dal look accattivante – 18app.it, per l’appunto.
A Ravenna quattro protagonisti della vita culturale cittadina hanno deciso di scendere in prima linea per offrire ai giovani destinatari di 18app un motivo in più per registrarsi e cominciare a fare acquisti. Ravenna Manifestazioni, MAR - Museo della città di Ravenna, RavennAntica e Ravenna Teatro non solo renderanno i propri servizi accessibili attraverso il bonus, ma garantiranno ai diciottenni alcune speciali opportunità, sempre – naturalmente – ad alto tasso culturale. Così il bonus di 500 euro diventa una chance per le realtà culturali di Ravenna per rivolgersi al pubblico più giovane, a chi già ama il teatro e a chi deve ancora scoprirlo, a chi non perde una mostra e a chi non avrebbe mai pensato di trascorrere un pomeriggio al museo.
Con Ravenna Festival e Ravenna Teatro il bonus vale doppio: chi acquista un biglietto per uno degli spettacoli in calendario riceve un secondo biglietto da destinare a un amico fino a 26 anni.In questo modo l’onda di vantaggi di 18app raggiunge anche chi non compie i propri diciotto anni nel 2016 e favorisce la condivisione delle esperienze culturali.
E, come regalo di benvenuto, Ravenna Festival ha riservato a tutti i diciottenni due biglietti per Mimì è una civetta (3 ottobre, Teatro Alighieri), la trasformazione in chiave pop dell’eterna storia d’amore di giovani artisti squattrinati: le più celebri arie di Bohème saranno riproposte nelle sonorità e nei ritmi rock, pop e jazz di oggi.
Per guidare i giovani utenti alla scoperta di 18app e delle iniziative correlate, dal 19 settembre al 3 ottobre due punti informativi saranno attivi dal lunedì al sabato, dalle 15 alle 18: Ravenna Manifestazioni e Ravenna Teatro ricevono presso la biglietteria del Teatro Alighieri in via Mariani 2, mentre RavennAntica e Mar Museo d’arte della città presso il sito della Domus dei Tappeti di Pietra in via Barbiani 16. Una volta dotati di SPID, il nuovo Sistema pubblico di identità digitale, i giovani potranno ottenere accesso al bonus per fare acquisti presso teatri, musei, cinema, esercizi commerciali, negozi on-line, parchi naturali, mostre, fiere, poli culturali e altri soggetti selezionati.