Mar

Menu di navigazione rapida

Altri link

Ricerca

Cambio lingua

Galleria foto

Vai a elenco news

Allegati e links del Contenuto

Allegati

Contenuto notizia

Convegno Internazionale Ravenna Musiva

Conservazione e restauro delle superfici decorate. Mosaici e affreschi

A cura di:

MAR - Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico e Fondazione RavennAntica


In collaborazione con: IBACN della regione Emilia Romagna, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, il Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna.


Dove:   Ravenna, Museo d’Arte della città, Sala multimediale - Palazzo Rasponi dalle Teste -  Complesso di San Vitale, Sala del Refettorio

 

Quando: giovedì 8 maggio - sabato 10 maggio 2014


Nelle giornate dall’8 al 10 maggio 2014 si terrà a Ravenna il Convegno Internazionale Ravenna Musiva. Conservazione e restauro delle superfici decorate. Mosaici e affreschi, a cura del Museo d'Arte della citta - Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico e della Fondazione RavennAntica, nell’ambito del progetto europeo: Extension of Potentiality of Unesco Sites sull’asse IPA Adriatico. Obiettivo del convegno é la documentazione dello  stato attuale delle conoscenze teoriche e delle pratiche di conservazione nella macro-area Adriatica, attraverso un confronto serrato con esperienze che provengono da tutta l’area del Mediterraneo e oltre.

Dopo il primo convegno internazionale Ravenna Musiva, organizzato dalla Fondazione RavennAntica, dal MAR e dall’Università di Bologna nell’ottobre del 2009, dedicato al restauro del mosaico antico e contemporaneo, in questa seconda edizione  la ricerca si e ampliata alle metodologie di conservazione di tutti gli apparati decorativi murali, con alcuni focus sugli affreschi.

 

Il dibattito sarà incentrato sul recupero della policromia originale degli edifici, con particolare riferimento a mosaici e affreschi, secondo le prassi più aggiornate.

Saranno analizzate le procedure di strappo e trasporto, che garantiscono la conservazione dell’opera d’arte murale, ma rischiano di decontestualizzarla al punto da farne opera da cavalletto.

Una sessione sarà dedicata alla corretta analisi conoscitiva e alle metodologie di conservazione dei Siti archeologici, e sarà illustrata una scheda di autovalutazione utile a determinare il profilo conservativo dei rivestimenti architettonici delle aree di interesse archeologico.

I lavori saranno strutturati in tre giornate e vedranno alternarsi sul tavolo dei relatori i maggiori specialisti del settore: Luigi Ficacci, Soprintendente per i Beni storico-artistici ed etnoantropologici, Antonella Ranaldi, Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici, Chiara Guarnieri, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, Cesare Fiori del Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna, Paolo Racagni, consulente scientifico della Fondazione RavennAntica, Jernej Hudolin, Capo del Centro di Restauro e Conservazione della Slovenia, Amra Hadzimuhamedovic, della Commission to Preserve National Monuments della Bosnia Erzegovina,  Darko Komšo, Direttore del Museo Archeologico dell’Istria, Jasminka Grgurevic, del Center for Conservation and Archaeology del Montenegro.

In chiusura del Convegno è prevista una Tavola Rotonda sul tema: “ Il restauro musivo e il restauro dell’affresco: metodologie a confronto”.  La tematica dell'affresco, oltre ad essere collegata alla mostra attualmente in corso al Museo d'Arte della città, approfondisce i rapporti e relazioni con i paesi partner dell'area adriatica e balcanica. Una sessione del convegno sara ospitata presso palazzo Rasponi delle Teste,  in occasione della sua riapertura al pubblico ed  in considerazione degli importanti lavori di restauro di affreschi che vi sono stati realizzati.

 

 

open

Iscriviti tramite Facebook

... oppure inserisci i tuoi dati:


L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. Ue 679/16 e succ.mod.di legge
I dati personali acquisiti saranno utilizzati da parte di Museo d'Arte della città di Ravenna, anche con l'ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati. Il conferimento dei dati è facoltativo; l'eventuale mancato conferimento dei dati e del consenso al loro trattamento/comunicazione comporterà l'impossibilità per il gruppo di dar corso a successivi contatti. Ai sensi dell'art. 13 Reg. Ue 679/16 e succ.mod.di legge, autorizzo il Museo d'Arte della città di Ravenna al trattamento dei dati personali., l'interessato ha il diritto di modificare i propri dati chiedendone la correzione, l'integrazione e, ricorreggendone gli estremi, la cancellazione o il blocco.

Letta l'informativa, ai sensi dell'art. 13 Reg. Ue 679/16 e succ.mod.di legge, autorizzo il Museo d'Arte della città di Ravenna al trattamento dei dati personali.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)