
Il 23 e il 24 marzo ha luogo al Mar la prima edizione completa di DIGITA, manifestazione dedicata alla divulgazione scientifica e alla cultura digitale, organizzata dall’associazione Micromondi e sostenuta dal Comune di Ravenna e dal Museo d’Arte della Città di Ravenna.
DIGITA punta ad essere una fiera POP che parla al grande pubblico delle famiglie italiane, con l’ambizione di portare la cultura digitale fin nelle discussioni domestiche per riuscire ad incidere sulle scelte formative delle famiglie, lasciando un segno negli anni attraverso laboratori, conferenze, corsi di formazione e spettacoli.
Le mattine sono dedicate alle scuole, il sabato pomeriggio è alla cittadinanza con conferenze e soprattutto numerosi laboratori didattici per bambini e ragazzi dalle 15 alle 18
DIGITA è un progetto multiforme che entra nelle scuole, nelle aziende, al Mar e alla Classense insieme a partner importanti del territorio come l’Università di Bologna (Dipartimento di Chimica, Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali, Campus di Ravenna e Dipartimento di Beni Culturali) l’Istat, l’ITIS Nullo Baldini, il Liceo Scientifico Statale Oriani, Palestra della Scienza, Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Libera Università delle Donne, Tecnopolo, Associazione italiana per l'insegnamento della Fisica, MAKERN.
All’interno del progetto ha trovato spazio l’alternanza scuola lavoro sviluppata con il liceo scientifico e con il supporto di 8 importanti aziende del territorio che ha reso gli studenti della 3°scienze applicate protagonisti di 8 laboratori di divulgazione scientifica per tutti i partecipanti di Digita.
L’Itis, partecipante pioniere già nel 2017, conferma la sua presenza con diversi laboratori sviluppati in sinergia tra il corpo docente e gli studenti.