
venerdì 13 dicembre
h. 18.00
Sala Martini
MAR - Museo d’Arte della Città
Ravenna, via di Roma 13
L’incontro, ospitato dal MAR - Museo d’Arte della Città di Ravenna, nell’ambito della mostra Chuck Close. Mosaics, sarà un’occasione di dialogo e confronto a più voci dove i temi dell’ultimo libro di Marco Senaldi, Duchamp. La scienza dell’arte, pubblicato recentemente da Meltemi Editore, saranno il filo conduttore di una conversazione sull’arte e sui processi visivi e cognitivi che l’arte mette in atto.
Marco Senaldi, Duchamp, La scienza dell’arte, Meltemi Editore, 2019.
In un mondo in cui l’occhio e tutti gli altri sensi umani sono sottoposti ogni giorno a una serie di prove psicologiche in forme e modalità accresciute, continue e per lo più inconsapevoli, l’arte di Duchamp rappresenta, ancora oggi, un esercizio per collaudare non solo la nostra capacità di vedere e percepire, ma anche di esistere. Se vivere significa emanciparsi dall’incatenamento a uno scopo determinato, allora l’arte, quando funge da “test”, può servire a misurare, di tanto in tanto, quanto siamo davvero consapevoli della nostra libertà. A partire da questo presupposto, Marco Senaldi ci conduce in un inedito e avvincente viaggio “a ritroso” nell’opera di Marcel Duchamp.