
Due appuntamenti al MAR, tra le numerose iniziative in programma nella settimana dedicata al Santo Patrono: giovedì 17 luglio e martedì 22 luglio 2014, alle 18.30 nella splendida cornice della Loggetta Lombardesca.
Giovedì 17 luglio, alle 18.30, è in programma la presentazione a cura di Claudio Spadoni della pubblicazione Sant'Apollinare - Guida iconografica per il Patrono di Ravenna (AA. VV.) a seguire alle 19.30 la visita guidata gratuita alla collezione iconografica su Sant'Apollinare del MAR.
Una guida per accompagnare il viaggiatore nei luoghi che testimoniano il culto di sant’Apollinare. Un itinerario nello spazio che si incrocia con una linea del tempo srotolando gli avvenimenti per consultare opere che convivono nello stesso luogo pur appartenendo a epoche tra loro distanti. Dall’icona ieratica nel mosaico della basilica di Classe alle sacre conversazioni rinascimentali, dalla colonna in piazza del Popolo – una veneziana piazza San Marco in sedicesimi – alle pale d’altare per la Biblia pauperum, la Bibbia dei poveri. Una guida consultabile a piacere, che si preferisca lo svolgersi della storia, o, piuttosto, il progredire nello spazio. Lo spazio della città, misurabile con il camino.
Martedì 22 luglio, sempre alle 18.30, invece, Pierluigi Moressa, medico psichiatra e psicoanalista, presenta il volume Thorvalsden - La bella malinconia da lui curato.
Sempre alle 19.30 seguirà la visita guidata gratuita alla collezione iconografica su Sant'Apollinare del MAR. Nella collezione è presente una scultura particolarmente importante per il patrimonio artistico della città: il busto in marmo di Sant’Apollinare scolpito nel 1822 dal grande artista danese che donò all’Accademia importanti gessi affinchè gli allievi potessero esercitarsi nel disegno.
Le visite guidate gratuite, sono su prenotazione presso IAT Ravenna Tel 0544 35755 (max 25 partecipanti)
Tutti gli appuntamenti in programma per S. Apollinare sono disponibili su sito: www.turismo.ra.it