Mar

Menu di navigazione rapida

Altri link

Ricerca

Cambio lingua

Galleria foto

Vai a elenco news

Allegati e links del Contenuto

Contenuto notizia

Invader a Ravenna

Venerdì 22 dicembre 2017 alle ore 18.30 presso la sala Martini del Mar Daniele Torcellini, responsabile di Marte Associazione Culturale e Alfonso Panzetta curatore insieme a Daniele Torcellini della mostra, Montezuma, Fontana Mirko. La scultura in mosaico dalle origini a oggi, parleranno del libro Invader a Ravenna

Dopo i libri dedicati a Parigi, Los Angeles, Regno Unito, Roma, Parigi di nuovo, Miami e Hong Kong, l’artista francese Invader, molto noto internazionalmente per le sue incursioni di street art a mosaico, pubblica il libro che racconta le sue invasioni di  Ravenna. Invitato in città nel 2014 da Marte Associazione Culturale, per la realizzazione di un mosaico, di circa 20 mq, su una parete del planetario, in accordo con il Comune di Ravenna e il Museo d’Arte della Città, i suoi interventi si sono poi estesi, seguendo i modi più consueti della street-art in molti angoli del centro storico. Una seconda invasione di Ravenna è avvenuta poi l’anno successivo e il dibattito in città, già emerso nel 2014, si è fatto ancor più intenso, in particolare dopo l’installazione della celebre coppia - Teodora e Giustiniano a pixel - su una parete privata adiacente l’abside della Basilica di San Vitale, rimossa a colpi di scalpello dopo solo pochi giorni.

open

Iscriviti tramite Facebook

... oppure inserisci i tuoi dati:


L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. Ue 679/16 e succ.mod.di legge
I dati personali acquisiti saranno utilizzati da parte di Museo d'Arte della città di Ravenna, anche con l'ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati. Il conferimento dei dati è facoltativo; l'eventuale mancato conferimento dei dati e del consenso al loro trattamento/comunicazione comporterà l'impossibilità per il gruppo di dar corso a successivi contatti. Ai sensi dell'art. 13 Reg. Ue 679/16 e succ.mod.di legge, autorizzo il Museo d'Arte della città di Ravenna al trattamento dei dati personali., l'interessato ha il diritto di modificare i propri dati chiedendone la correzione, l'integrazione e, ricorreggendone gli estremi, la cancellazione o il blocco.

Letta l'informativa, ai sensi dell'art. 13 Reg. Ue 679/16 e succ.mod.di legge, autorizzo il Museo d'Arte della città di Ravenna al trattamento dei dati personali.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)