
A cura di Linda Kniffitz e Chiara Pausini
giovedì 15 dicembre 2016, ore 18
Sala Multimediale del Museo d'Arte della città di Ravenna
via di Roma, 13
Interverranno:
Elsa Signorino, Assessora alla Cultura del Comune di Ravenna
Uber Dondini, Presidente Istituzione Museo d’Arte della città
Maria Grazia Marini, Direttore Museo d’Arte della città
Linda Kniffitz, Curatore Collezione Mosaici Contemporanei e responsabile CIDM, Museo d’Arte della città
Chiara Pausini, Segreteria tecnico-scientifica del CIDM, Museo d’Arte della città
Il catalogo illustra la collezione di 121 disegni su carta da lucido realizzati dall’artista-mosaicista Libera Musiani, tra il 1933 e il 1964, conservati nell’Archivio del Centro Internazionale di Documentazione sul mosaico del Museo d’Arte della città.
Nella pubblicazione, a cura di Linda Kniffitz e Chiara Pausini, si ricostruisce il contesto storico nel quale si inserisce la produzione di questi manufatti, testimonianza di un esercizio che diviene disciplina, di una scuola che recupera e poi tramanda una tradizione, di un contatto stretto e solido tra passato e presente.
La possibilità di attingere a documenti e fonti d’archivio ha permesso di indagare in maniera più puntuale la natura di questi “cartoni”, termine che a Ravenna designa, non solo i disegni preparatori legati alle pitture murali, ma soprattutto i rilievi su carta da lucido delle estese decorazioni musive paleocristiane e bizantine. Nati come strumento propedeutico alle campagne di restauro, quale utile ausilio per la registrazione dello stato di conservazione degli antichi lacerti, i cartoni furono ben presto impiegati per fini didattici e commerciali.
La ricca collezione firmata da Libera Musiani ha permesso inoltre di ricostruire il percorso professionale di quest’artista, protagonista indiscussa di un periodo di riscoperta e rinascita del mosaico ravennate.