Riapertura MAR. Informazioni per una visita in sicurezza
dal 23 maggio 2020
Per poter garantire la miglior tutela dei visitatori ed evitare al massimo il rischio di contagio, il MAR ha attivato le necessarie misure di sicurezza per il contenimento del COVID-19.
L’accesso e la permanenza è facilitato dalla presenza di alcuni ausili, quali una segnaletica specifica, anche direzionale e cartelli.
Si riportano di seguito alcune informazioni utili alla visita
- durante la visita, per l’intero periodo di permanenza all’interno della struttura, è necessario mantenere sempre la distanza di sicurezza interpersonale evitando assembramenti;
- l’uso della mascherina è obbligatorio, anche per i bambini di età superiore a 6 anni;
- alla biglietteria si accede una sola persona per volta, gli altri visitatori sono pregati di attendere in coda mantenendo la distanza di sicurezza secondo le indicazioni fornite dal personale preposto all’accoglienza;
- per l’accesso alle sale espositive è previsto un numero massimo di 20 persone ogni 20 minuti, secondo slot calcolati su metrature e logistica degli spazi;
- all’interno del museo la visita potrà essere svolta sempre lungo il percorso indicato dalla segnaletica e/o dal personale del museo;
- all’interno delle sale espositive permane il consueto divieto di toccare teche, oggetti, opere d’arte e superfici;
- l’utilizzo dell’ascensore è limitato, ove possibile, a persone con disabilità motoria;
- distribuzione di guanti per il pubblico per accedere all’area bookshop. I guanti dovranno essere obbligatoriamente indossati prima di qualsiasi contatto con i libri / oggetti esposti e gettati una volta concluso il loro utilizzo;
- per l’utilizzo dei servizi igienici vanno rispettate le indicazioni esposte presso gli stessi;
Si ricorda inoltre che all’interno del museo:
- sono a disposizione i gel igienizzanti;
- non è possibile in questa fase utilizzare il guardaroba; i visitatori sono pertanto pregati di presentarsi con il minimo di accessori personali, evitando bagagli, nonché zaini e borse voluminosi;
- viene indicato il tempo di visita 50-60 minuti all’interno delle sale espositive, al fine di regolarne l'assembramento.