
E’ il risultati di un lavoro svolto in collaborazione con il Laboratorio Diagnostico del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna-Sede di Ravenna, diretto dal Prof. Salvatore Lorusso e attrezzato non solo per la conoscenza e lo studio storico-umanistico ma anche per la diagnosi, la caratterizzazione, il restauro e la conservazione dei manufatti di interesse artistico, archeologico, archivistivo, librario e musicale.
Nella prima trance sono state realizzate indagini diagnostiche non invasive su alcune opere selezionate della Pinacoteca ( quali la riflettografia infrarossa, ultravioletta, in luce diffusa e radente) e un monitoraggio ambientale per la raccolta dei dati relativi alle condizioni termiche, igrometriche e luminose per la conservazione.
Nella seconda trance le informazioni raccolte sono confluite in schede tecniche ed elaborati utili per l’implementazione di QR Code, una nuova modalità di presentazione e lettura delle opere tramite telefono cellulare o smartphone, che favorisce la fruizione e la conoscenza del patrimonio artistico da parte dei visitatori.
Il codice a barre bidimensionale, che il Museo potrà applicare ad altre opere delle sue collezioni permanenti è stato realizzato dalla ditta Europromos e comprenderà beni eterogenei quali quadri antichi, moderni e contemporanei, sculture e mosaici.
Naturalmente si è reso necessario il restayling del sito internet del MAR dove confluiscono i dati relativi ai QR Code, seguendo le “Linee Guida per i siti web delle P.A.” recepite dalla Regione Emilia-Romagna in base al Dir. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione. In particolare il punto “4. Criteri di indirizzo e strumenti per garantire la qualità dei siti web nelle pubbliche amministrazioni” in materia di accessibilità, usabilità e gestione automatizzata dei contenuti. Il restayling del sito internet del MAR è stato reso possibile grazie al Progetto Europeo Openmuseums.
Al termine dell’incontro sarà offerto un aperitivo in terrazza realizzato con la collaborazione delle due Camere di Commercio di Ravenna e Forlì-Cesena, che attraverso il progetto "Terre di Romagna" promuovono le eccellenze turistiche e culturali del territorio e già da due anni sono presenti al MAR con un corner informativo a disposizione dei visitatori.