Mar

Menu di navigazione rapida

Altri link

Ricerca

Cambio lingua

Galleria foto

Vai a elenco news

Allegati e links del Contenuto

Allegati

Contenuto notizia

Notte dei Ricercatori 2023

La Notte Europea dei Ricercatori torna il 29 settembre 2023 a Bologna, Cesena, Faenza, Forlì, Ravenna, Rimini e Ferrara, ancora una volta targata Society e organizzata dal consorzio composto dai ricercatori del CNR, coordinatore per il biennio 2022-23, Università di Bologna, CINECA, INAF, INFN e INGV accompagnati da ComunicaMente e Naxta.

Laboratori, giochi, mostre, esperimenti, workshop con i quali ricercatrici e ricercatori rivolgono a tutti i cittadini un appello a cambiare prospettiva e rivedere le proprie conoscenze sul mondo. La Notte Europea dei Ricercatori è l’occasione per uscire dai soliti schemi e per esplorare nuovi punti di vista. Ripensare a ciò che sappiamo da un’altra prospettiva è una pratica utile e necessaria per gli abitanti di un mondo che sta affrontando cambiamenti e minacce epocali. Ma riPENSAci significa anche riflettere sulla posizione che occupiamo nella società e sulle ripercussioni delle nostre azioni sull’economia e sull’ambiente. La Notte Europea dei Ricercatori Society ruota attorno alla responsabilità dell’umanità su questo pianeta delicato e complesso, dove tutto è indissolubilmente connesso.

La ricerca fornisce strumenti eccellenti per decifrare queste connessioni e prevedere le implicazioni a medio e lungo termine delle nostre scelte, nell’intento di raggiungere i 17 obiettivi ONU di sostenibilità. Una comprensione più profonda del nostro impatto è necessaria per interrompere le abitudini consolidate e permettere la costruzione di una nuova realtà, sostenibile e giusta. Le attività sono suddivise in tre macroaree: “esplorare il presente”, “immaginare il futuro” e “interpretare il passato”.
Il taglio del nastro sarà alle ore 18 al MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna, via di Roma 13.

 

 

PROGRAMMA DEGLI EVENTI AL MAR,

venerdì 29 settembre
SALA MULTIMEDIALE (piano terra)

Ore 18 Inaugurazione e saluti delle Autorità

Ore 18.30 NELLA LOGGIA AL PIANO TERRA SI TIENE L’APERITIVO

Ore 19 I-CARE. Insieme per la comunicazione del Patrimonio Culturale a rischio di Ravenna. (Gruppo Sara Fiorentino, Mariangela Vandini, studenti del Liceo Classico)

Ore 20 I nostri ricordi personali digitali alla prova del tempo (Gruppo Stefano Allegrezza del DBC)

Ore 21 Le Digital Humanities per il Patrimonio Musicale (Gruppo musicologhe del DBC)

 

LABORATORIO (piano terra)

Dalle ore 19 Una scienza verde e sostenibile al servizio dell’arte (Gruppo SCORE) Antropolog* per un giorno. Alla scoperta dell’antropologia fisica. (Gruppo Stefano Benazzi, BonesLab del DBC) FrameLAB Gallery (Gruppo Alessandro Iannucci, FrameLab del DBC) LABORATORIO (primo piano) Ore 19 Alla scoperta della stampa. Dal libro antico alla copia digitale. (Gruppo Fiammetta Sabba del DBC) Dalle ore 19.30 Gli studenti di Medicina raccontano: viaggio all’interno del corpo umano (Gruppo Studenti del Corso di Medicina e Chirurgia)

PROGRAMMA DEGLI EVENTI IN ALTRI LUOGHI DI CAMPUS E RAVENNA DIPARTIMENTO BENI CULTURALI: Attenti a quei due. Il restauratore e il diagnosta a confronto. (Gruppo Laboratorio diagnostico del DBC; su prenotazione; quattro turni ore 16, ore 17, ore 18, ore 19)

LABORATORI SARTORI DI SCIENZE AMBIENTALI: Sulla via delle Scienze Ambientali (Gruppo Laboratori del BIGEA; dalle ore 19)

CENTRO RICERCA AMBIENTE, ENERGIA E MARE MARINA DI RAVENNA: Innovazione e Ricerca a Marina di Ravenna: da Raul Gardini a oggi (Organizzato da Tecnopolo, su prenotazione; dalle ore 18 alle 20)

CASA MATHA: Evoluzione geografico-ambientale e paesaggistica delle bonifiche del Lamone (Guppo Mario Neve e Consorzio di Bonifica della Romagna; ore 20.30)

open

Iscriviti tramite Facebook

... oppure inserisci i tuoi dati:


L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. Ue 679/16 e succ.mod.di legge
I dati personali acquisiti saranno utilizzati da parte di Museo d'Arte della città di Ravenna, anche con l'ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati. Il conferimento dei dati è facoltativo; l'eventuale mancato conferimento dei dati e del consenso al loro trattamento/comunicazione comporterà l'impossibilità per il gruppo di dar corso a successivi contatti. Ai sensi dell'art. 13 Reg. Ue 679/16 e succ.mod.di legge, autorizzo il Museo d'Arte della città di Ravenna al trattamento dei dati personali., l'interessato ha il diritto di modificare i propri dati chiedendone la correzione, l'integrazione e, ricorreggendone gli estremi, la cancellazione o il blocco.

Letta l'informativa, ai sensi dell'art. 13 Reg. Ue 679/16 e succ.mod.di legge, autorizzo il Museo d'Arte della città di Ravenna al trattamento dei dati personali.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)