Mar

Menu di navigazione rapida

Altri link

Ricerca

Cambio lingua

Divina Commedia. Le visioni di Doré, Scaramuzza, Nattini

Allegati e links del Contenuto

Allegati

Contenuto Mostra

03 Ottobre 2015 - 10 Gennaio 2016

Divina Commedia. Le visioni di Doré, Scaramuzza, Nattini

Inaugurazione: 3 ottobre 2015

Ente Organizzatore: MAR - Museo d'Arte della città e Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo

Ingresso: € 5 intero, € 3 ridotto, € 3 studenti, accademia, università e insegnanti

Orari:
dal martedì alla domenica 9.00-18.00
chiuso lunedì
la biglietteria chiude 1 ora prima

Giorni di Chiusura: Lunedì

Sede: MAR -Museo d'Arte della città

Servizi didattici
Gruppi scuole
€ 50*
visita guidata ingresso gratuito per accompagnatori gruppiscolastici
Gruppi adulti
€ 50*
visita guidata
* su prenotazione da 10 a 25 partecipanti in aggiunta al biglietto d’ingresso


Appuntamenti in mostra
Visite guidate
€ 9*
ingresso e visita guidata
tutti i sabati e le domeniche: 16.30
* su prenotazione in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti la direzione si riserva di annullare la visita

 

Nell’anno delle celebrazioni del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri il Museo d’Arte della città di Ravenna partecipa alle manifestazioni in onore del Sommo Poeta con una importante mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, a cura di Stefano Roffi.

La mostra, già esposta a Mamiano nel 2012, viene proposta a Ravenna in allestimento integrale con circa 500 opere; alla mostra è affiancata un’intensa attività didattica caratterizzata da proposte strutturate su una vasta gamma di esigenze, rivolte alle scuole italiane e al mondo della formazione permanente degli adulti.

La Divina Commedia è stata ed è un’ illuminazione culturale in grado di agire profondamente sull’immaginario collettivo. Nel corso dei secoli non ha mai smesso di esercitare una profonda influenza sugli artisti, soggiogati dal fascino e dalla forza delle immagini scaturite dal poema dantesco. La sua potente iconicità ha dato vita a visioni di ogni genere, soprattutto nel corso dell’Ottocento e del Novecento. Sotto questo punto di vista, le serie illustrative di Francesco Scaramuzza e Amos Nattini possono essere considerate le più importanti realizzazioni di questo tipo in Italia, per compiutezza ed estensione del progetto. Tramite il confronto con le celebri incisioni di Gustave Doré, la mostra costruisce un percorso che offre al visitatore confronti insoliti, diacronici e ricchi di spunti.

Nella prima parte della mostra si trovano le illustrazioni di Amos Nattini (Genova 1892 – Parma 1985). A differenza di Scaramuzza, il suo grandioso progetto di trasporre in cento tavole il poema dantesco non incontrò ostacoli ed ottenne da subito un grandissimo successo. Una delle ragioni di tale successo sta nella stima e nel sostegno ricevuti da Gabriele D’Annunzio, che nel 1919 lo incoraggiò ad intraprendere questa colossale impresa. Nella sua casa-studio Oppiano di Gaiano (Parma), Nattini si è occupato di Dante per vent’anni, fino a quando, nel 1939 le sue illustrazioni confluirono in una lussuosa edizione della Commedia, edita a tiratura limitata. L’interpretazione di Nattini del poema si muove su toni completamente diversi da quelli visti fino a quel momento. I suoi personaggi sono superuomini dannunziani, che si muovono in paesaggi sospesi, onirici, dove il dramma costituisce solo un debole sfondo. Difficile non pensare alle visionarie illustrazioni dantesche di William Blake, da cui forse Nattini trae ispirazione anche per quanto riguarda la tecnica, l’acquarello, che gli permette di creare atmosfere evocative e fantastiche.

La seconda sezione del percorso espositivo è dedicata all’esposizione integrale delle illustrazioni di Scaramuzza, risalenti agli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento, poste in dialogo con le coeve opere di Doré, mentre la seconda parte ospita tutte e cento le tavole di Nattini, realizzate tra 1919 e 1939. Il totale delle opere esposte, incisioni, acquerelli e un olio, si avvicina ai 500 pezzi in una totale immersione figurativa nella visione dantesca, così come recepita nella modernità.

Le illustrazioni di Doré vengono pubblicate dal 1861 fino al 1868. Nel 1865, anno della prima edizione italiana dell’Enfer, Francesco Scaramuzza (Sissa 1803 – Parma 1886) inizia a lavorare ai disegni per il suo Inferno, dietro commissione del governo di Parma, in vista della pubblicazione di una grande edizione della Commedia. L’artista non era estraneo alle tematiche dantesche, dato che, pochi anni prima (tra 1841 e 1858), aveva affrescato la Sala di Dante della Biblioteca Palatina di Parma. Dopo poco tempo il progetto editoriale relativo al ciclo illustrativo viene interrotto, ma Scaramuzza, convinto della validità dell’impresa, continua il lavoro per proprio conto, interpretando il testo con un’ impressionante fedeltà, che fa trapelare la volontà di farsi vero e proprio esegeta del poema. Nelle sue illustrazioni, permeate dal romanticismo dell’epoca, prevalgono intonazioni delicate e rimandi classici. Ne esce fuori la figura di un artista in bilico tra passato e futuro, che simbolizza tutte le incertezze di un’Italia appena nata e che in Dante vede uno dei suoi padri.

Il ricco catalogo presenta un saggio di Emanuele Bardazzi e Francesco Parisi sul tema “L’illustrazione della Divina Commedia attraverso i secoli” e testi di Mauro Carrera, Anna Mavilla, Cinzia Cassinari, Stefano Roffi dedicati ai protagonisti della mostra.

 

Informazioni e prenotazioni

Tel. 0544 482487
promo@museocitta.ra.it

Orari:
lunedì, mercoledì,
venerdi: 10-12
martedì, giovedì: 10-12/15-17

Approfondisci »