In ottemperanza con il nuovo DPCM del 3 novembre 2020 la mostra NICOLA VERLATO equinozio d’autunno, dal 5 novembre 2020, salvo diverse disposizioni governative e regionali, è chiusa al pubblico.
ASCOLTARE BELLEZZA dedica l’evento d’autunno a Dante Alighieri per le celebrazioni in suo onore a 700 anni dalla scomparsa.
Dopo “Solstizio d'inferno” l'opera realizzata dal pittore Nicola Samorì esposta nello scorso inverno, è un altro importante pittore italiano ad essere protagonista dell'omaggio dantesco nella città ravennate. È Nicola Verlato, per sessanta giorni, fino al 21 novembre presenta al pubblico Equinozio d'autunno, un grande lavoro pittorico, un dittico pensato per la Sala del Mosaico della Biblioteca Classense, ispirato alla Commedia.
Le due figure rappresentate sul grande campo nero , come Paolo e Francesca cadono nel buio tra anime dei i lussuriosi incontrate da Dante nel V Canto. Come in un momento di raccoglimento, ogni giorno dell'inizio della stagione nasce con un omaggio alla natura attraverso l'arte; la più miracolosa espressione della creatività umana. Per questo, in ogni giornata di Solstizio od Equinozio, dall'anno 2018, nella Sala del Mosaico della Biblioteca Classense di Ravenna viene viene presentato un intervento creato da significativi artisti contemporanei, in dialogo con il grande e prezioso elemento musivo pavimentale risalente al V-VI secolo d.c.
Oltre a Nicola Samorì; sono Nanni Balestrini, Giovanni Frangi, Daniela Alfarano, Luca Pignatelli, Daniele Galliano, Giovanni Manfredini ed Arnold Mario Dall'O i nomi degli artisti che si sono confrontati con questo spazio. Quattro momenti ogni anno, quattro stagioni della natura ed un pensiero preciso di come l'arte possa parlare alle nostre vite.
Il percorso Ascoltare Bellezza prosegue per tutto l'anno nel segno dell' omaggio contemporaneo. A salutare l'arrivo dell'inverno, dal 22 dicembre 2020 sarà presentata una grande opera di Piero Pizzi Cannella.
Nicola Verlato : Equinozio d'autunno sarà visibile fino a sabato 21 novembre 2020 in Sala del Mosaico/ Biblioteca Classense, via Alfredo Baccarini, 3 a Ravenna.
Orari di visita: da martedì a sabato: 9-18. Chiuso ogni domenica, lunedì e 1° novembre.
L' ingresso è libero, nel rispetto delle vigenti norme di tutela sanitaria.
L'iniziativa, promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna - Istituzione Biblioteca Classense- Mar Museo d'Arte della città di Ravenna, è curata da Paolo Trioschi.
Informazioni: informazioni@classense.ra.it / Tel. 0544..482116 . IAT Ravenna 0544 35404