
sabato 20 luglio
domenica 21 luglio
martedì 23 luglio
dalle ore 19
Il Museo d’Arte della Città aderisce alle celebrazioni per il santo Patrono mettendo a disposizione dei visitatori un percorso iconografico all’interno della collezione antica della Pinacoteca.
Alcune opere, particolarmente significative per l’identificazione delle caratteristiche peculiari del Santo - che viene per lo più rappresentato nella pienezza della sua dignità episcopale - saranno oggetto di visite guidate gratuite nelle serate di sabato 20, domenica 21 e martedì 23 luglio, dalle ore 19 alle 20,30.
I visitatori saranno così guidati alla scoperta delle seguenti opere d’arte: La Madonna in trono con il Bambino fra i Santi Benedetto, Paolo, Apollinare e Barbara, un olio su tavola eseguito da Luca Longhi fra il 1568 e il 1570; La Crocifissione con la Vergine, San Giovanni, Sant’Apollinare e San Vitale, un olio su tela di Francesco Longhi, figlio di Luca; Il cenacolo con Sant’Apollinare e il beato Lorenzo Giustiniani, eseguito da Matteo Ingoli; La Crocifissione con i Santi Vitale e Apollinare di Arcangelo Resani e il Sant’Apollinare attibuito ad artista Veneto attivo tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo.
Il percorso si chiude con una scultura particolarmente importante per il patrimonio artistico della città: un busto in marmo di Sant’Apollinare scolpito nel 1822 dal grande artista danese Bertel Thorvaldsen che donò all’Accademia importanti gessi affinchè gli allievi potessero esercitarsi nel disegno.
Tutti i partecipanti riceveranno in omaggio il quaderno didattico dedicato a “I Santi Vitale e Apollinare” e cartoline raffiguranti il Santo Patrono.
E’ obbligatoria la prenotazione presso gli uffici IAT: tel. 0544-35755